sabato 8 febbraio 2025

LE CANZONI TRADIZIONALI E IL VERO VOLTO DI UN POPOLO

 

“Il Gattopardo”/ Edizione Sicilia

Dicembre 2024

Viaggiu dulurusu

In  Un sogno di fiori e bagliori. Giorni in Sicilia, lo scrittore polacco J. Iwaszkiewicz – innamorato dell’isola al punto da ritornarvi più volte sino alla morte nel 1980 – scrive che le canzoni popolari “sono il vero volto della vita di questo popolo”.  Se questo è vero, non si può sottovalutare il merito di chi – senza erigere muraglie identitarie – preserva la memoria di antichi canti, come la novena natalizia  Viaggiu dulurusu di Maria Santissima e lu Patriarca San Giuseppi in Betlemi di Binidittu Annuleru di Monreale. Da anni don Cosimo Scordato ha ripubblicato il testo, lo ha commentato insieme ad altri teologi, lo ha musicato in collaborazione con il maestro Vincenzo Mancuso, ha collaborato con Pasquale Scimeca per farne un film. I destinatari prioritari sono i siciliani, ma non c’è dubbio che operazioni del genere possono offrire anche ai turisti l’occasione per intravedere “il vero volto” della popolazione che li accoglie. 

Augusto Cavadi

Nessun commento: