Ho
appreso solo in questi giorni che il 15 novembre 2023 è deceduto a Tokio,
all’età di 95 anni, Daisaku Ikeda. Ignoravo questo nome sino a
quando, poche settimane fa, un amico caro mi ha regalato il volume di Lawrence
Edward Carter, Il maestro buddista di un pastore battista. Come il mio
viaggio interreligioso con Daisaku Ikeda mi ha reso un cristiano migliore,
Esperia Edizioni, Milano 2020. In esso
l’autore ricostruisce una genealogia giapponese: Nichiren Daishonin (1222-1282) è stato un illustre
maestro buddista i cui insegnamenti sono stati ripresi e rilanciati nel XX
secolo da Tsunesaburo Makiguchi (1871 – 1944); quest’ultimo, deceduto in
carcere perché contrario al culto obbligatorio verso la persona ‘divina’
dell’Imperatore, ha avuto come discepolo e prosecutore Josei Toda (1900 – 1958)
che è considerato l’architetto del progetto filosofico-spirituale-educativo noto
come Soka Gakkai. Il testimone passò, infine, a Daisaku Ikeda che ha dedicato
la lunga e feconda esistenza alla diffusione di questa versione ‘laica’ del
buddismo in tutto il mondo, costruendo “un sistema scolastico che va dall’asilo
alle scuole superiori in Giappone, asili a Singapore, Hong Kong, Malesia e
Corea del Sud, un asilo e una scuola elementare in Brasile e due università,
una in Giappone e l’altra in America. Tutte queste istituzioni scolastiche si
fondano su una pedagogia della pace che cerca di ispirare gli studenti a
un’etica di dedizione e realizzazione, basata non sulla competizione, ma sulla
cooperazione” (p. 153). La libertà intellettuale e spirituale con cui ha
rielaborato la tradizione millenaria buddista gli ha provocato critiche e
scomuniche da parte di potenti esponenti del ‘clero’ buddista ortodosso.
Carter, da pastore della Chiesa battista e
Decano della Cappella internazionale “Martin Luther King” di Atlanta (USA), incontra, agli inizi del Millennio attuale,
Ikeda e la Soka Gakkai in una fase di sconforto. L’invito a perseguire non “una
‘pace passiva’ – l’assenza di guerre – ma la trasformazione radicale delle
strutture sociali che minacciano la dignità umana” (p. 187), già udito dalla
viva voce di Martin Luther King, gli risuona come nuovo: il pensatore
giapponese e il suo movimento gli danno “le ali di una rinnovata speranza che
la pace, anche in quest’epoca sempre più caotica, terrificante, violenta e
assetata di guerra, sia un obiettivo a cui vale la pena aspirare” (p. 176). Essi
risvegliano in lui la convinzione , condivisa da tutti i giganti della storia,
che, “al fine di trovare il filo conduttore profondo che ci unisce aldi là di
tutti i confini”, bisogna superare “i
limiti di etnia, nazionalità, religione, lingua, genere e cultura” sino ad
“attingere a un fiume sotterraneo di saggezza che scorre sotto tutte queste
stratificazioni storico-culturali” (p. 104).
PER CONCLUDERE LA LETTURA E VEDERE LE FOTO, UN CLICK QUA:
https://www.zerozeronews.it/la-filosofia-pacifista-del-grande-maestro-buddista-daisaku-ikeda/
2 commenti:
L’invito a perseguire non “una ‘pace passiva’ – l’assenza di guerre – ma la trasformazione radicale delle strutture sociali che minacciano la dignità umana”
Questo è il vero obiettivo... in tanti ci vediamo costretti ad accontentarci del quieto vivere concesso da altri...
Già una trentina di anni fa ho avuto l’occasione di frequentare devoti della Soka Gakkai, non metto in dubbio il valoroso impegno nonviolento a livello mondiale, del quale sono completamente ignorante. Posso tuttavia affermare, per esperienza diretta, che ho avuto radicali perplessità riguardo il Movimento. In estrema sintesi per la religiosità puerile, ossia canalizzata in una continua, per certi veri ossessiva, recita compulsiva di un particolare mantra. Che per l’approccio magico, in effetti il devoto ripete tale mantra (anche) perché si esaudiscano desideri personali, tipo avere la possibilità di acquistare un’auto nuova, trovare un fidanzato, letteralmente robe del genere, atteggiamento evidentemente lontano, anzi opposto, rispetto alle varie forme del buddhismo ortodosso.
Posta un commento