Oggi, giovedì 22 ottobre 2020, alle ore 17, sulle pagine Facebook dello Spazio cultura libreria Macaione ( https://www.facebook.com/spazioculturalibri) e dell’Associazione Parco del Sole (https://www.facebook.com/Associazione-Parco-del-Sole), avrò una conversazione con Vito Mancuso sul suo ultimo libro: Il coraggio e la paura (Garzanti, Milano 2020, pp. 140, euro 12,00).
QUA LA REGISTRAZIONE DELLA CONVERSAZIONE:
https://www.facebook.com/spazioculturalibri/videos/375056673634898/?sfnsn=scwspmo
***
Qui di seguito una recensione dello stesso volume.
LA PAURA DEL COVID-19 E LA VIRTU’ DEL CORAGGIO
I filosofi si occupano sempre di tematiche meta-temporali: in alcuni casi seguendo un proprio percorso mentale che prescinde dagli eventi storici, in altri lasciandosi provocare dalle esperienze individuali e collettive quotidiane. In Il coraggio e la paura (Garzanti, Milano 2020, pp. 140, euro 12,00) Vito Mancuso ci offre un esempio di riflessione del secondo tipo, provando a ragionare su alcune implicazioni esistenziali della pandemia da coronavirus in corso. Un fenomeno del genere, almeno in Occidente, non si registrava da circa un secolo e ha suscitato le reazioni più disparate: dallo scoramento nevrotico di chi ha ritenuto prossima la fine del mondo alla sottovalutazione irresponsabile di chi ha ‘negato’ che si sia trattato di una patologia seriamente pericolosa per larghe fasce della popolazione.
L’invito dell’autore è bifronte: agli uni di “accarezzarla, la nostra paura”, di non reprimerla, dal momento che “anche lei ha bisogno di carezze e di baci, e quanto più la tratteremo con tenerezza, tanto più essa si trasformerà in intelligenza” (p. 128); agli altri di non giocare a fare i superuomini, a “diffidare di un coraggio eccessivo che può degenerare in temerarietà, aggressività, violenza” (p. 17). In entrambi i casi, insomma, si tratta di accettare la vita con le sue polarità dialettiche: “rottura di simmetria e ricomposizione di simmetria, martello e cazzuola, forbici e colla”: “il coraggio e la paura” (p. 129) , appunto.
La ricerca di questa “armonia” al di sopra, o al di sotto, dei contrari di eraclitea memoria è possibile solo se la struttura dell’essere umano comprende, oltre la base fisica e la dimensione psichica, anche quello “spazio vuoto” (p. 96) grazie al quale “noi possiamo prendere le distanze dal nostro corpo, dalla nostra intelligenza, dalla nostra ragione, dalla nostra passione” e che possiamo chiamare “libertà” (p. 97). Esso è la spia rivelatrice di quella dimensione antropologica “individuata dalle grandi civiltà del passato e denominata ogni volta mediante un termine che, originariamente, indicava il vento: spiritus in latino, pneûma in greco, ruah in ebraico, atman in sanscrito, tutti casi in cui il termine significa in primo luogo vento, aria libera che si muove” (p. 91). E’ solo se esiste questa dimensione del nostro essere, e se ne abbiamo consapevolezza, che possiamo andare oltre i nostri “bisogni primari e naturalmente insopprimibili” e i nostri “desideri psichici, altrettanto reali ed esigenti” per dare corso alle nostre “più alte aspirazioni spirituali”, come hanno testimoniato, nei millenni, “Antigone, Ettore, Alcesti”; “Buddha”; “Geremia”; “Gesù”; “i partigiani, martiri della Resistenza antifascista”; “Paolo Borsellino” (pp. 91- 92).
PER COMPLETARE LA LETTURA BASTA UN CLICK:
https://www.zerozeronews.it/la-paura-del-covid-19-e-la-virtu-del-coraggio/
4 commenti:
Ciao Augusto, ho seguito con interesse l'incontro ieri pomeriggio.
Il collegamento tra le emozione e le virtù mi ha particolarmente
colpito, approfondirei volentieri.
Grazie a te e a Vito Mancuso.
Anna Gulì
Bello l’incontro con Mancuso.
Grazie, e.
Molto bello e interessante
Ho trascorso una mattina a nutrirmi del vostro proficuo dialogo. Grazie Augusto!
Posta un commento