sabato 27 giugno 2020

DOPO IL CORONA VIRUS: RIPENSARE RADICALMENTE LA TEOLOGIA TRADIZIONALE




COSA E’ CAMBIATO NELLA NOSTRA IDEA DI DIO IN TEMPO DI PANDEMIA?

 

Ciò che leggiamo nel vangelo secondo Luca (2,34- 35) a proposito di Gesù (“segno di contraddizione, perché siano svelati i pensieri di molti cuori”) lo possiamo ripetere per ogni “spada che trafigge l’anima” (ivi) dell’umanità, come la pandemia in corso nel mondo. Nell’ordinarietà del quotidiano possiamo procedere ambiguamente, in una sorta di zona grigia fra incredulità e fede, rimandando a data da destinarsi le domande cruciali sulla vita e sulla morte: ma, quando alcune calamità ci colpiscono più direttamente e più insistentemente, siamo costretti a sbilanciarci. Se non col pensiero, almeno nei fatti: con i gesti, i comportamenti privati e pubblici.

Abbiamo assistito così, in questi mesi, alla divaricazione più netta delle correnti compresenti nel vasto mondo della cattolicità. Negli ambienti conservatori, tradizionalisti (le cui opinioni – espresse per esempio negli articoli di “Corrispondenza romana” - riesco a seguire solo per dovere di informazione), è stato un tripudio di suppliche, rosari, novene, processioni più o meno clandestine, benedizioni impartite per via aerea da elicotteri appositamente noleggiati…Gli ambienti più inquieti, più critici, sono stati spiazzati da questa sorta di “rivincita” del sacro che è apparsa come un salto indietro di alcuni secoli nella storia della devozione cattolica. Troppo ovvia la domanda: se Dio può fermare l’epidemia, perché aspetta le nostre preghiere per agire? Ha forse bisogno del sacrificio di migliaia di uomini e donne prima di muoversi a pietà? Nel mezzo, per così dire, papa Francesco: se la scena di questo vecchio che avanza claudicante, sotto la pioggia sferzante,  in una piazza san Pietro deserta, ha senza dubbio impressionato l’immaginario collettivo, non si può negare che per alcuni di noi il suo pellegrinaggio ad un’icona della Madonna per chiedere la fine dell’epidemia è risultato sconcertante.  

Questo scenario ci suggerisce molte riflessioni di cui posso qui evocarne solo qualcuna.

Che ne sarà della chiesa di papa Bergoglio? Ad ogni enciclica, ad ogni sinodo, ad ogni omelia siamo costretti a constatare che il bicchiere è mezzo pieno e mezzo vuoto: un passo avanti e uno indietro, un passo a sinistra e uno a destra, un saltello in alto e una flessione in basso. Ci siamo ripetuti a vicenda che da solo un papa non può riformare una chiesa e che c’è bisogno di un movimento dal basso che lo sostenga e lo solleciti. Vero. Ma questo movimento dal basso che strumenti deve mettere in atto? Raccogliere firme, organizzare cortei, promuovere convegni, convocare assemblee, scrivere sui quotidiani, esprimersi sui social network…tutto giusto. Ma anche sufficiente?  Non so se per deformazione professionale, ma mi sento obbligato a precisare che è urgente anche, e per certi versi prioritariamente, una rivoluzione mentale. Nessuna riforma ecclesiale sarà incisiva e duratura senza una riforma del pensiero, del mondo di concepire Dio e il mondo. Insomma: senza una nuova teologia.

E qui casca l’asino. 

SE TI INTERESSA IL RESTO DELL'ARTICOLO, BASTA CLICCARE QUI:

https://www.zerozeronews.it/che-ne-sara-della-chiesa-senza-una-nuova-teologia/




1 commento:

gabriella ha detto...

Penso che la trasformazione debba avvenire dal basso senza più intercessioni sacerdotali tra essere umano e Dio. Il cambiamento se critico e costruttivo produrrà un effetto positivo. Le Comunità di base penso siano il futuro e nelfrattempo in chiesa la domenica eaporre il proprio pensiero su letture e vangelo mettendo in praticanel quotidiano ciò che Gesù ci ha insegnato!